On the Trial and Execution of Uguccione della Badia: A Conspiracy in Estense Ferrara?
DOI:
https://doi.org/10.6093/1593-2214/8664Parole chiave:
Medioevo, XV secolo, Ferrara, Borso d’Este, Quattrocento, Congiura, Assassinio, BastardiaAbstract
In 1460 Uguccione della Badia, long-time secretary and chancellor of Borso d’Este, ruler of Ferrara (1450-1471), was tried and executed for plotting to assassinate his lord. While historians of Ferrara have noted this event, they have not agreed about its significance. Using various texts and contexts, this study compares Uguccione’s plot to other Italian conspiracies, explores the charges against Uguccione, offers explanations for his arrest, and suggests what the matter reveals about the nature of the Estense polity under Borso. Relevant features include the role of bastardy, rebellion, capital punishment, the chancery, foreign policy, and issues of succession particular to the regime. The threats to Estensi rulers were more serious, vigilance more intense, and Borso’s skill in deflecting dangers more accomplished, than previously thought.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
RM Rivista pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:CCPL Creative Commons Attribuzione |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Reti Medievali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.