Sui sentieri del sale. Proprietà, risorse e circuiti economici tra Comacchio e Ravenna (secoli IX-X)
DOI:
https://doi.org/10.6093/1593-2214/9080Parole chiave:
Medioevo, Secoli IX-X, Regno italico, Esarcato, Ravenna, Comacchio, Fiume Po, Impero, Ottoni, Arcivescovi, Aristocrazia, Monasteri, Mercanti, Sale, Beni fiscali, Economia, Commercio, Lagune, PeschiereAbstract
L’articolo tratta delle strutture economiche, politiche e sociali dell’area tra Ravenna e Comacchio a partire dallo sfruttamento delle aree umide costiere, in primo luogo per la coltivazione e distribuzione del sale (non solo a livello locale ma anche verso l’area interna del regno italico). Viene ricostruito il ruolo degli arcivescovi, eredi principali, ma non esclusivi, del complesso di beni e diritti di pertinenza dell’antico Esarcato, nonché principali attori della ridistribuzione di tali risorse, affiancati dai soggetti laici ed ecclesiastici più eminenti sulla scena ravennate. Ampio spazio viene dato al peso politico ed economico dei beni fiscali, largamente presenti nell’area, che conservarono una persistente etichetta pubblica e restarono costantemente al centro della competizione politica passando frequentemente di mano.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
RM Rivista pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:CCPL Creative Commons Attribuzione |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Reti Medievali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.