Roman and Avignonese Propaganda in the Aftermath of the Great Schism: A New Perspective on a Political Clash From Two Inedited Letters (1378-89)

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6093/1593-2214/9394

Parole chiave:

Medioevo, XIV Secolo, Clemente VII, Urbano VI, Grande Scisma d'Occidente, Ars dictaminis, Lettere del Diavolo

Abstract

Il presente lavoro analizza e pubblica due lettere latine anonime che aiutano a valutare il clima politico all’indomani dello scisma d’Occidente: una lettera del Diavolo indirizzata a Clemente VII e un’invettiva letterariamente raffinata contro Urbano VI. Dopo una breve indagine degli eventi che portarono allo scoppio dello scisma, il saggio confronta le due lettere alla luce del quadro politico coevo, al fine di dimostrare perché esse si qualificano come documenti propagandistici che presentano ciascuno dei due papi come una minaccia per la cristianità, e di valutare il modo in cui sfruttino la loro peculiarità letteraria per incrementare l’impatto delle loro accuse politiche. L’obiettivo del lavoro è dunque di leggere lo scoppio dello scisma attraverso una prospettiva di studio basata su alcune peculiari strategie di comunicazione politica messe in atto nell’immediatezza della doppia elezione.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2023-05-30

Come citare

Bonomelli, Gabriele. 2023. «Roman and Avignonese Propaganda in the Aftermath of the Great Schism: A New Perspective on a Political Clash From Two Inedited Letters (1378-89)». Reti Medievali Rivista 24 (1):97-142. https://doi.org/10.6093/1593-2214/9394.

Fascicolo

Sezione

Saggi

Articoli simili

<< < 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.