Specializzazione e integrazione. Il problema delle ‘regioni economiche’ rivisitato

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6093/1593-2214/9547

Parole chiave:

Basso e tardo Medioevo;, secoli XIV-XV, Italia del Nord-est, commerci, regioni economiche, connettività, integrazione interregionale

Abstract

Il tema delle regioni economiche e del loro (eventuale) sviluppo in epoca basso- e tardomedievale è stato tanto dibattuto dalla storiografia italiana quanto è ora abbandonato. Il dibattito storiografico è stato inoltre saturato da narrazioni che enfatizzano i grandi poli commerciale e i traffici internazionali. Con questo articolo si mira a sfumare questo quadro, enfatizzando le dinamiche di scambio, specializzazione e integrazione interregionali. Per farlo si farà uso di alcuni registri della dogana di Conegliano (TV), analizzati dal punto di vista qualitativo e quantitativo con i metodi della digital humanities e della GIS history.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2023-05-05

Come citare

Vidal, Tommaso. 2023. «Specializzazione E Integrazione. Il Problema Delle ‘regioni economiche’ Rivisitato». Reti Medievali Rivista 24 (1):143-88. https://doi.org/10.6093/1593-2214/9547.

Fascicolo

Sezione

Saggi

Articoli simili

<< < 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.