Il culto del sangue dei martiri fra medioevo ed età moderna: il caso di Cimitile

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6093/1593-2214/9557

Parole chiave:

Medioevo, Cimitile, Archeologia cristiana e medievale, Sangue dei martiri, Reliquie

Abstract

Lo studio mette in luce aspetti poco noti del santuario martiriale di Cimitile soffermandosi in particolare sulla relazione tra gli interventi commissionati, tra la fine del IX secolo e gli inizi del X, dal vescovo di Nola Leone III e alcuni aspetti del culto che, sia pure con alcuni significativi cambiamenti, sono sopravvissuti fino all’età moderna. Collegando le precoci attestazioni del culto tributato al sangue dei martiri a Napoli sin dalla fine del IV secolo alle più tarde testimonianze tardomedievali e alla tradizione cimitilese, così come emerge sullo sfondo dell’apologetica controriformata, si approfondisce la meno documentata fase altomedievale del santuario.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2022-12-08

Come citare

Ebanista, Carlo. 2022. «Il Culto Del Sangue Dei Martiri Fra Medioevo Ed Età Moderna: Il Caso Di Cimitile». Reti Medievali Rivista 23 (2):201-36. https://doi.org/10.6093/1593-2214/9557.

Fascicolo

Sezione

Saggi

Articoli simili

<< < 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.