Vivere per gabelle. Spunti comparativi sulle fiscalità municipali nel regno di Napoli tardomedievale: l'area pugliese fra giurisdizioni e mercati

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6093/1593-2214/9987

Parole chiave:

Tardo medioevo, Secoli XIV-XV, Regno di Napoli, Puglia, Terra di Bari, Terra d'Otranto, Comunità, Gabelle, Economia e Istituzioni

Abstract

Questo saggio contribuisce alla discussione sull’intreccio fra economia e istituzioni nell’Italia tardomedievale. L’opportunità viene da una lista di introiti daziari per 23 comunità di area pugliese, che permette di approfondire il tema delle fiscalità municipali regnicole, sinora oggetto di attenzioni limitate a singoli casi. Emergerà non solo il rilievo da esse assunto nei rapporti fra re e comunità a partire dal Trecento, ma anche come esse esercitassero un influsso importante nella strutturazione di spazi e gerarchie economiche, contribuendo ad articolare gli interessi cittadini in una rete di mercati e giurisdizioni integrati in modo differenziato.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2023-05-05

Come citare

Morra, Davide. 2023. «Vivere Per Gabelle. Spunti Comparativi Sulle Fiscalità Municipali Nel Regno Di Napoli Tardomedievale: L’area Pugliese Fra Giurisdizioni E Mercati». Reti Medievali Rivista 24 (1):189-234. https://doi.org/10.6093/1593-2214/9987.

Fascicolo

Sezione

Saggi

Articoli simili

<< < 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.