Il territorio di Romualdo e Pier Damiani

Autori

  • Tommaso di Carpegna Falconieri Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/15

Parole chiave:

Medioevo, Monachesimo, Riforma ecclesiastica, XI Secolo, Territorio, Romualdo di Ravenna, Pier Damiani

Abstract

La storia del territorio è passibile di due tipi complementari di indagine: l'analisi dei processi di mutazione delle strutture insistenti nello spazio (sistemi insediativi e di produzione, ecc.), e l'analisi della percezione che dei luoghi hanno coloro che li abitano. La storiografia degli ultimi anni riguardante il territorio di Romualdo, di Pier Damiani e delle loro congregazioni monastiche, si è sviluppata proprio seguendo i due percorsi costituiti dalla storia delle strutture e dalla storia delle rappresentazioni culturali, proponendo delle sintesi di questo binomio interpretativo. In questo articolo vengono proposte alcune riflessioni, concentrando l'attenzione prevalentemente sugli aspetti culturali della storia del territorio.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2010-06-15

Come citare

di Carpegna Falconieri, Tommaso. 2010. «Il Territorio Di Romualdo E Pier Damiani». Reti Medievali Rivista 11 (1):321-32. https://doi.org/10.6092/1593-2214/15.

Fascicolo

Sezione

Saggi in Sezione monografica

Articoli simili

<< < 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.