Le città dell’Italia bizantina: qualche appunto per un’agenda della ricerca
DOI:
https://doi.org/10.6092/1593-2214/47Parole chiave:
Tarda Antichità, Alto Medioevo, Italia, Bisanzio, CittàAbstract
All'interno del dibattito critico sulle città italiane tra tarda antichità e alto medioevo un posto particolare spetta alle “variabile bizantina”, ovvero alla valutazione del ruolo che ebbe nella trasformazione di molti centri urbani la permanenza più o meno prolungata nel sistema amministrativo, sociale, economico e culturale del mediterraneo protobizantino. Questa considerazione impone una rimeditazione critica di molte nozioni già date per comunemente acquisite e una riflessione metodologica sull'elaborazione di modelli interpretativi più adeguati alla complessità del fenomeno che vogliamo studiare.
Downloads
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
RM Rivista pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:CCPL Creative Commons Attribuzione |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Reti Medievali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.