Costantinopoli Nuova Roma come modello della urbs regia tardoantica

Autori

  • Giorgio Vespignani Università degli Studi di Bologna

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/52

Parole chiave:

Tarda Antichità, Alto Medioevo, Bisanzio, Costantinopoli Nuova Roma, Palazzo imperiale

Abstract

Gli edifici e la loro definizione spaziale di Costantinopoli Nuova Roma, vista come una magica reduplicazione di Roma, costituiscono l’esempio da reduplicare per quelle città, in particolare le sedi di corte, che volevano assumere il rango di urbs regia, o basileousa polis. Il Palazzo, l’Ippodromo, le vie, i portici, le terme, le colonne e le statue, ricche di valori magici e profetici, sono altrettanti denominatori comuni per cogliere lo sviluppo della ideologia politica attraverso la ideologia urbica, dalla tarda Antichità fino al Rinascimento.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2010-12-15

Come citare

Vespignani, Giorgio. 2010. «Costantinopoli Nuova Roma Come Modello Della Urbs Regia Tardoantica». Reti Medievali Rivista 11 (2):117-36. https://doi.org/10.6092/1593-2214/52.

Fascicolo

Sezione

Saggi in Sezione monografica

Articoli simili

<< < 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.