Sviluppo e affermazione di una capitale altomedievale: Pavia in età gota e longobarda

Autori

  • Piero Majocchi Università degli Studi di Padova

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/54

Parole chiave:

Tarda Antichità, Alto Medioevo, V-VIII Secolo, Città, Pavia, Cimiteri

Abstract

Il saggio espone le fasi dell'affermazione di Pavia come capitale del regno goto e longobardo tra V e VIII secolo, soffermandosi sulle specificità della capitale in tale periodo, come la fondazione del palazzo regio e di edifici ecclesiastici regi, la continuità d'uso delle necropoli extra-urbiche tra tardo antico e alto medioevo e l'assenza nella capitale di sepolture dotate di corredo funerario.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2010-12-15

Come citare

Majocchi, Piero. 2010. «Sviluppo E Affermazione Di Una Capitale Altomedievale: Pavia in Età Gota E Longobarda». Reti Medievali Rivista 11 (2):169-79. https://doi.org/10.6092/1593-2214/54.

Fascicolo

Sezione

Saggi in Sezione monografica

Articoli simili

<< < 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.