Medioevo latino e medioevo greco. A proposito di: É. Patlagean, Un Moyen Âge grec. Byzance IXe-XVe siècle, Paris 2007

Autori

  • Mario Gallina Università degli Studi di Torino

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/68

Parole chiave:

Medioevo, Bisanzio, Storiografia, Comparativismo, Marc Bloch, Società feudale

Abstract

La discussione del volume di Évelyne Patlagean è imperniata soprattutto sul confronto con il pensiero di Marc Bloch. Assai sensibile alle prospettive comparatistiche, con la sua Société féodale lo storico alsaziano propose un modello interpretativo suscettibile di esser applicato anche al mondo bizantino, ma contemporaneamente rimosse il “medioevo greco” e quello slavo dal suo orizzonte di ricerca. La Patlagean adotta le categorie storiografiche blochiane, sostenendo tuttavia che il potenziale sviluppo feudale del mondo bizantino fu bloccato dal peso della tradizione imperiale antica.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2009-12-15

Come citare

Gallina, Mario. 2009. «Medioevo Latino E Medioevo Greco. A Proposito Di: É. Patlagean, Un Moyen Âge Grec. Byzance IXe-XVe siècle, Paris 2007». Reti Medievali Rivista 10 (1):33-43. https://doi.org/10.6092/1593-2214/68.

Fascicolo

Sezione

Interventi

Articoli simili

<< < 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.