Guerre, epidemie e privato: il contenuto extra-economico del carteggio commerciale

Autori

  • Maria Giagnacovo Università degli Studi del Molise

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/76

Parole chiave:

Medioevo, Italia, Firenze, Commercio, Mercanti, Lettere, Politiche, Salute

Abstract

Abstract

Tra le caratteristiche più sorprendenti e significative del carteggio commerciale di fine Trecento emerge la sua straordinaria abbondanza di contenuti molto diversi. I mercanti del tempo riversano nelle loro lettere informazioni di tipo economico, politico, sanitario, religioso, sociale, artistico e privato, nell’accezione più ampia del termine, offrendo così agli studiosi odierni una fonte originalissima per un approccio multidisciplinare, un materiale utile non soltanto per la storia economica del tardo XIV secolo ma anche per la storia politica, sanitaria, religiosa, materiale, culturale, della mentalità e delle relazioni interpersonali di questo periodo.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2009-12-15

Come citare

Giagnacovo, Maria. 2009. «Guerre, Epidemie E Privato: Il Contenuto Extra-Economico Del Carteggio Commerciale». Reti Medievali Rivista 10 (1):163-99. https://doi.org/10.6092/1593-2214/76.

Fascicolo

Sezione

Saggi in Sezione monografica

Articoli simili

<< < 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.