Tra cure domestiche, sentimenti e politica. La corrispondenza di Bianca Maria Visconti (1450-1468)
DOI:
https://doi.org/10.6092/1593-2214/80Parole chiave:
Medioevo, Rinascimento, Italia, Milano, Principesse, Comunicazione epistolare, Linguaggio politicoAbstract
Bianca Maria Visconti, duchessa di Milano, lasciò una enorme quantità di corrispondenza depositata negli archivi milanesi, sia di carattere privato, sia pubblico e politico. Il suo coinvolgimento negli affari di stato non si limitò ai brevi periodi di reggenza, e grazie a un manipolo di segretari esperti e fedeli, che erano una parte della sua vasta «domus», potè dialogare a distanza con molti interlocutori: membri della sua famiglia e parenti, cortigiani devoti, nobili amici, e con con tutti coloro che facevano parte del suo personale reticolo di protetti e fedeli: dame di corte, servitori, fornitori, ecclesiastici e anche persone umili che si affidavano alla sua protezione. In particolare, viene qui riconsiderata e riletta la corrispondenza degli ultimi mesi di vita con il figlio duca Galeazzo Maria Sforza: da queste lettere traspare la profondità degli affetti tanto quanto il duro scontro tra i due principi circa la conduzione degli affari di stato. Alcune osservazioni sono infine dedicate allo stile, agli schemi di scrittura, alle soluzioni letterarie: per esempio, l’uso dell’autografia come mezzo per stabilire un contatto più intimo con il corrispondente.Downloads
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
RM Rivista pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:CCPL Creative Commons Attribuzione |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Reti Medievali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.