Un’educazione sentimentale per lettera: il caso di Isabella d’Este (1490-1493)
DOI:
https://doi.org/10.6092/1593-2214/81Parole chiave:
Medioevo, Rinascimento, Italia, Mantova, Ferrara, Cultura e Società, Principesse, Educazione, Comunicazione epistolareAbstract
La costruzione dell’identità delle signore del Rinascimento italiano è un argomento sovente discusso in pur pregevoli biografie e nei romanzi storici. Non sempre si è lavorato, invece, in un’ottica attenta ai costumi educativi, alle strategie pedagogiche esplicite e/o latenti dei processi formativi del passato, utili a comprendere alcuni aspetti dei percorsi che hanno condotto certe bambine a divenire donne di potere. Il saggio si propone di studiare alcuni aspetti del carteggio tra Eleonora d’Aragona e la figlia Isabella, giovane sposa del marchese di Mantova, nell’arco di tempo compreso tra il matrimonio, avvenuto nel 1490, e il 1493, anno della morte della madre. Le missive di Eleonora d’Aragona alla figlia, ora all’Archivio di Stato di Mantova, aiutano a ricostruire le tracce dell’ambizioso progetto pedagogico della madre per la formazione della nuova principessa.Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
RM Rivista pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:CCPL Creative Commons Attribuzione |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Reti Medievali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.