Spazi e aspirazioni del pellegrino tra Mezzogiorno e Terrasanta nei secoli XI-XIII

Autori

  • Luigi Russo Università Europea di Roma

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/90

Parole chiave:

Medioevo, XI-XIII Secolo, Crociate, Pellegrinaggi, Italia meridionale, Montecassino, Geografia di Gerusalemme

Abstract

Nei secoli XI-XIII numerosi itinerari di pellegrinaggio si intrecciano nel Mezzogiorno d’Italia, in particolare quelli provenienti dalle regioni dell’Europa centro-settentrionale. Tuttavia, proprio per le sue caratteristiche di area di transito, nelle fonti a nostra disposizione restano tracce alquanto scarse del Mezzogiorno. Nel loro svolgimento narrativo, queste fonti non manifestano unità temporale, ma sono modulate in funzione della soggettiva rilevanza dei luoghi visitati per il narratore. Ciò spiega la centralità assunta dalla Terrasanta e da Gerusalemme rispetto alle altre aree di passaggio, come il Mezzogiorno, di cui spesso resta in secondo piano la dimensione storico-geografica.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2008-12-15

Come citare

Russo, Luigi. 2008. «Spazi E Aspirazioni Del Pellegrino Tra Mezzogiorno E Terrasanta Nei Secoli XI-XIII». Reti Medievali Rivista 9 (1):Art. #2. https://doi.org/10.6092/1593-2214/90.

Fascicolo

Sezione

Saggi