Fonti pubbliche per la storia dello stato estense (secoli XV e XVI)

Autori

  • Laura Turchi Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/102

Parole chiave:

Medioevo, Prima Età Moderna, Ferrara, Modena, Reggio Emilia, Istituzioni politiche, Capitale, Cancelleria, Archivi di comunità urbane

Abstract

Il contributo si sofferma dapprima sulla natura pluralistica e articolata del sistema documentario dello stato estense fra XV e XVI secolo, ben esemplificata tra l’altro dall’ordinamento dell’archivio principesco e dal controllo delle comunità soggette sui propri archivi. Esso sottolinea tuttavia in particolar modo i collanti istituzionali, documentari e amministrativi che ponevano in essere le pratiche di aggregazione territoriale e di legittimazione reciproca fra i diversi interlocutori politici: le cancellerie dei reggimenti ducali, la loro interazione con le cancellerie cittadine e la creazione di serie speculari di registri, con particolare accento sull’evoluzione subita dai copialettere urbani, trasformatisi fra XV e XVI secolo in luoghi dell’elaborazione condivisa delle norme.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2008-12-15

Come citare

Turchi, Laura. 2008. «Fonti Pubbliche Per La Storia Dello Stato Estense (secoli XV E XVI)». Reti Medievali Rivista 9 (1):Art. #13. https://doi.org/10.6092/1593-2214/102.

Fascicolo

Sezione

Saggi in Sezione monografica