Le “liste” fra pratiche di scrittura e modalità di conservazione: il caso di Imola (1255-1319)
DOI:
https://doi.org/10.6092/1593-2214/103Parole chiave:
Medioevo, XIII-XIV Secolo, Imola, Comuni, Milites urbani, Conservazione degli archivi, EstimiAbstract
L’archivio del comune di Imola non conserva le serie delle magistrature due-trecentesche che furono oggetto di uno scarto completo nel Cinquecento. Conserva però un fondo di “beni e diritti” cospicuo nel numero dei pezzi e, soprattutto, assai composito nei contenuti diplomatistici. La parte percentualmente più rilevante di tale miscellanea si addensa fra gli anni Cinquanta del Duecento e i primi due decenni del secolo successivo, gli anni in cui più accesi furono gli scontri di parte nella città. Le numerose liste che si sono conservate, fra le quali una di milites tenuti a dare un cavallo per l’anno compreso fra il primo settembre 1319 e il 31 agosto del 1320 per le esigenze militari del comune e che mostra caratteri diplomatistici assai peculiari, costituiscono fonti di grande interesse per restituire un’immagine socio-economica della milizia cittadina e del suo azzonamento urbano.Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
RM Rivista pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:CCPL Creative Commons Attribuzione |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Reti Medievali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.