«Come i Visconti asediaro Pavia». Assedi e operazioni militari intorno a Pavia dal 1356 al 1359
DOI:
https://doi.org/10.6092/1593-2214/130Parole chiave:
Medioevo, XIV Secolo, Pavia, Assedio, ViscontiAbstract
La conquista definitiva di Pavia da parte dei Visconti giunse alla fine di una vicenda complessa e drammatica, che vide diversi attori giocare un ruolo sullo scenario territoriale pavese: gli eserciti e le flotte viscontee, le potenze territoriali vicine come i marchesi di Monferrato, l’élite dirigente della città e in particolare la famiglia Beccaria. Il saggio esamina tanto gli aspetti tecnico-militari quanto la dinamica politica che si sviluppa in città. Sotto il primo punto di vista, l’interesse si appunta dunque sul ‘blocco’ che strinse la città, isolandola, nell’estate del 1356, sulle fortificazioni da campo e sulla loro dislocazione, sul ruolo della flotta fluviale Nella seconda prospettiva, si illustrano i contraccolpi che le vicende dell’assedio ebbero sulla società pavese, impegnata nell’ultima disperata difesa dell’autonomia municipale, sostenuta dal frate agostiniano Iacopo Bussolari in funzione di predicatore ma anche di leader politico: emergono dunque i dissensi e i contrasti politici tra i cittadini, la loro mobilitazione in armi, ma anche il fuoruscitismo.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
RM Rivista pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:CCPL Creative Commons Attribuzione |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Reti Medievali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.