Circonscriptions religieuses, territoire et communautés dans les Alpes médiévales (XIIe-XVe siècles): une spécificité montagnarde?

Autori

  • Fabrice Mouthon Université de Savoie

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/143

Parole chiave:

Medioevo, XII-XV Secolo, Alpi, Comunità rurali, Territorio

Abstract

Partendo dall’analisi della situazione della Savoia, e allargando il confronto anche ad altre aree delle Alpi occidentali, il contributo analizza le relazioni tra i condizionamenti dell’ambiente, le caratteristiche dell’habitat e le istituzioni di inquadramento religioso (pievi, parrocchie cappelle). Il quadro proposto è caratterizzato da una evoluzione lenta, anche se non dall’immobilismo. Solo alla fine del medioevo, nel quadro del consolidamento dello stato principesco, prende l’abbrivo la capillarizzazione dell’istituzione parrocchiale, che caratterizza poi l’età moderna.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2006-12-15

Come citare

Mouthon, Fabrice. 2006. «Circonscriptions Religieuses, Territoire Et communautés Dans Les Alpes médiévales (XIIe-XVe siècles): Une spécificité Montagnarde?». Reti Medievali Rivista 7 (2):Art. #4. https://doi.org/10.6092/1593-2214/143.

Fascicolo

Sezione

Saggi

Articoli simili

<< < 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.