Inter duos fluvios: il praedium Ueldes e le origini della signoria territoriale dei vescovi di Bressanone a Bled, nella marca Creina

Autori

  • Giuseppe Albertoni Università degli Studi di Trento

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/157

Parole chiave:

Medioevo, X-XI Secolo, Alpi, Carniola, Bressanone, Territorio, Signoria, Confini

Abstract

A partire dall’età ottoniana, alcune sedi vescovili del regno teutonico ottennero importanti beni fondiari e diritti signorili in Carniola, nelle Alpi orientali, al fine di garantire un controllo imperiale, sia pur indiretto, sulle regioni poste ad terminos Sclavorum.  In questo contesto Albuin, vescovo di Sabiona-Bressanone, nel 1004 ottenne dall’imperatore Enrico II il praedium Ueldes, presso l’odierna città slovena di Bled, attorno al quale nel corso del secolo XI i vescovi di Bressanone acquisirono in modo mirato beni e diritti, come il banno di caccia, in una sorta di work in progress che permise loro la costruzione di una signoria bannale gradualmente sempre più compatta e meglio definita, che aveva il suo fulcro nel castellum di Bled ed era nettamente delimitata verso nord-est e sud-est dal corso dei due rami del fiume Sava e dal torrente Tržiška Bistrica, mentre verso ovest era racchiusa in modo meno definito dalle Alpi Giulie. Questi confini, con qualche marginale aggiustamento, circoscrissero la signoria brissinese di Bled sino all’età napoleonica, quando gran parte delle proprietà della Chiesa di Bressanone fu secolarizzata.

Downloads

Downloads

Pubblicato

2006-06-15

Come citare

Albertoni, Giuseppe. 2006. «Inter Duos Fluvios: Il Praedium Ueldes E Le Origini Della Signoria Territoriale Dei Vescovi Di Bressanone a Bled, Nella Marca Creina». Reti Medievali Rivista 7 (1):Art. #4. https://doi.org/10.6092/1593-2214/157.

Fascicolo

Sezione

Saggi in Sezione monografica