“Promiscuità territoriale” e delimitazione del confine in Piemonte. Il caso di Piovà Massaia e Cerreto d’Asti
DOI:
https://doi.org/10.6092/1593-2214/158Parole chiave:
Medioevo, Età Moderna, Piemonte, Territorio, Comunità rurali, Parrocchie, ConfiniAbstract
Il rapporto fra una comunità organizzata in forma amministrativa stabile e il suo territorio di insediamento e di sfruttamento delle risorse locali non sempre risulta essere indiscutibilmente biunivoco. Vengono presi in esame alcuni casi piemontesi che illustrano la persistenza di situazioni di ascendenza medievale le cui conseguenze incidono ancor oggi sugli assetti amministrativi: in particolare la lite confinaria fra Cerreto d’Asti e Piovà Massaia, generata dalla lunga durata di una situazione di «finaggio promiscuo» fra i due territori. All’origine entrambe le località appartenevano a un unico distretto ecclesiastico-politico (la pieve di Mairate) sul cui territorio insistevano indifferentemente le loro comunità; nonostante si affermasse in età moderna una più definita individuazione territoriale da parte di ciascuna, rimasero (e rimangono) fasce di ambigua attribuzione. La lite odierna costituisce dunque il relitto inconsapevole di un ordinamento territoriale risalente al medioevo che oggi si contrappone a un modello di tipo diverso, universalmente adottato: emergono così due possibilità alternative – originariamente non conflittuali fra loro – di instaurare il rapporto fra comunità e risorse territoriali, la compresenza e l’esclusività.Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
RM Rivista pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:CCPL Creative Commons Attribuzione |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Reti Medievali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.