La Trinità di Cava nel 1111. Soluzione di conflitti e definizione di un confine
DOI:
https://doi.org/10.6092/1593-2214/161Parole chiave:
Medioevo, XII Secolo, Salerno, Territorio, Monasteri, Signoria, ConfiniAbstract
All’inizio del secolo XII i duchi di Puglia e i signori di Nocera nel giro di pochi anni posero fine a un periodo tumultuoso e ridisegnarono l’assetto dei poteri nell’area a Nord di Salerno. La Trinità di Cava fu il punto attorno al quale si cristallizzarono i nuovi equilibri. Confermando una già chiara vocazione a mediare nei conflitti fra i poteri laici, la Trinità orientò in proprio favore gli accordi fra le parti con l’esborso di grandi quantità di moneta. Ottenne così il possesso di un importante castello e di tutte le terre che i contendenti avevano all’interno di una vasta zona, delimitata in quell’occasione da un confine preciso. Lo spazio così creato, privo di difese militari nella sua parte settentrionale, non era però in quel momento un territorio signorile, né uno spazio immune; era piuttosto un’area di compensazione, che impediva il contatto fra le due potenze rivali. Soltanto diversi decenni dopo, quando l’area di Cava non era più posta alla frontiera fra domini diversi, la Trinità se ne appropriò, edificandovi nuove fortificazioni e volgendo la propria presenza in senso signorile.Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
RM Rivista pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:CCPL Creative Commons Attribuzione |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Reti Medievali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.