Castrum Persiceta. Potere e territorio in uno spazio di frontiera dal secolo VI al IX

Autori

  • Igor Santos Salazar Università degli Studi di Bologna

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/166

Parole chiave:

Medioevo, VI-IX Secolo, Emilia, Territorio, Castelli, Frontiere, Confini

Abstract

Si intende interpretare, partendo dagli spunti offerti dalla recente storiografia sulla nozione di confine, il territorio di frontiera tra il regnum Langobardorum e l’Esarcato bizantino d’Italia: oggetto della ricerca è il gruppo di castra emiliani a ridosso delle terre del regnum citati dalle fonti nel secolo VIII, e in modo particolare l’esempio offerto dal castrum Persiceta. L’analisi chiarisce come la frontiera costituisse un ambito di confine labile, un’area di separazione politica, e cerca di offrire una lettura che, attraverso l’analisi dei processi di lunga durata, metta in evidenza la specificità dei castra quali unità di inquadramento della popolazione e quali sedi d’interlocuzione tra poteri locali e strutture politiche centrali nei secoli V-IX.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2006-06-15

Come citare

Santos Salazar, Igor. 2006. «Castrum Persiceta. Potere E Territorio in Uno Spazio Di Frontiera Dal Secolo VI Al IX». Reti Medievali Rivista 7 (1):Art. #13. https://doi.org/10.6092/1593-2214/166.

Fascicolo

Sezione

Saggi in Sezione monografica

Articoli simili

<< < 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.