Una scheda sulla domus lunigianese dei Bianchi da Moregnano (secoli XII-XIII)

Autori

  • Mario Nobili Università di Pisa

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/189

Parole chiave:

Medioevo, Lunigiana, Signori, Italia, XII-XIII secolo

Abstract

Nelle fonti toscane dei secoli XII-XIII secolo, il termine domus significa "gruppo parentale definito da una ascendenza comune", ma può indicare anche il complesso dei beni patrimoniali di quel gruppo parentale, o ancora l'insieme degli agenti (servi ministeriali e masnade) e dei coloni di quel gruppo parentale. Quest'ultimo significato, più largo e comprensivo, prevale nella documentazione dei secoli XII-XIII relativa alla domus dei Bianchi da Moregnano in Lunigiana, vassalli prima degli Estensi e poi dei Malaspina.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2005-12-15

Come citare

Nobili, Mario. 2005. «Una Scheda Sulla Domus Lunigianese Dei Bianchi Da Moregnano (secoli XII-XIII)». Reti Medievali Rivista 6 (2):Art. #4. https://doi.org/10.6092/1593-2214/189.

Fascicolo

Sezione

Saggi

Articoli simili

<< < 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.