Gli statuti fiorentini del 1409-1415: problemi di politica e diritto

Autori

  • Lorenzo Tanzini Università degli Studi di Cagliari

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/262

Parole chiave:

Medioevo, XIV Secolo, Firenze, Statuti

Abstract

Imperniando l’analisi sulle norme fiscali e sulle norme penali del testo statutario, l’autore analizza le trasformazioni della normativa fiorentina tra il 1409 (quando la nuova stesura, sostanzialmente in linea con la tradizione precedente, fu redatta da Giovanni da Montegranaro) e il 1415 (quando l’intervento correttivo di Paolo di Castro segnò una incisiva svolta). Non mancano riflessioni di carattere generale sul rapporto tra giuristi e istituzioni politiche.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Downloads

Pubblicato

2002-12-15

Come citare

Tanzini, Lorenzo. 2002. «Gli Statuti Fiorentini Del 1409-1415: Problemi Di Politica E Diritto». Reti Medievali Rivista 3 (2):Art. #9. https://doi.org/10.6092/1593-2214/262.

Fascicolo

Sezione

Saggi

Articoli simili

<< < 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.