I governi di “popolo” e le istituzioni comunali nella seconda metà del secolo XIII

Autori

  • Enrico Artifoni Università degli Studi di Torino

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/283

Parole chiave:

Medioevo, XIII Secolo, Italia, Comuni, Popolo

Abstract

Nella seconda metà del secolo XIII la cultura politica dei governi popolari si esprime in modo articolato e consapevole attraverso molteplici scelte: l’istituzione di organismi collegiali ristretti, la valorizzazione delle forme associative di quartiere o di rione, la “domanda” rivolta al ceto notarile di elaborare forme documentarie adeguate a un assetto istituzionale complesso qual era quello del comune duecentesco.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2003-12-15

Come citare

Artifoni, Enrico. 2003. «I Governi Di “popolo” E Le Istituzioni Comunali Nella Seconda Metà Del Secolo XIII». Reti Medievali Rivista 4 (2):Art. #3. https://doi.org/10.6092/1593-2214/283.

Fascicolo

Sezione

Saggi