Parma nell'Emilia longobarda

Autori

  • Claudio Azzara Università degli Studi di Salerno

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/289

Parole chiave:

Medioevo, VI-VIII Secolo, Emilia, Parma, Longobardi, Istituzioni, Strade, Frontiere

Abstract

Il saggio fornisce un inquadramento d’insieme sull’Emilia occidentale durante il regno longobardo, e sia pure sulla base di una documentazione (scritta e archeologica) piuttosto scarsa individua le specificità di Parma nel suo ruolo di snodo viario e di realtà di confine.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2004-06-15

Come citare

Azzara, Claudio. 2004. «Parma nell’Emilia Longobarda». Reti Medievali Rivista 5 (1):Art. #1. https://doi.org/10.6092/1593-2214/289.

Fascicolo

Sezione

Saggi