Considerazioni sulla presenza dei modelli classici nella narrazione storica di Bartolomeo Facio

Autori

  • Giancarlo Abbamonte Università degli Studi di Napoli Federico II

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/301

Parole chiave:

Medioevo, XV secolo, Italia, Bartolomeo Facio, Alfonso V d'Aragona, Autori classici

Abstract

I Rerum gestarum Alphonsi regis libri decem di Bartolomeo Facio sono un'opera che racconta eventi della storia contemporanea all'autore: accanto alle fonti dell'epoca, da cui traeva informazioni sugli episodi storici descritti, Facio spesso costruisce la narrazione utilizzando modelli di autori classici. La tipologia di reimpiego dei classici è molteplice: ora Facio si limita alla ripresa innocua di una citazione ciceroniana in un discorso di re Alfonso; nella Praefatio riecheggia gli argomenti enunciati da Livio all'inizio della sua opera, mescolati al noto giudizio ciceroniano sullo stile di Cesare; nelle vicende dell'assedio di Gerba e del ritorno a Trapani Facio trasforma i nemici berberi di Alfonso in Cartaginesi, mentre la sosta forzata del re Aragonese a Trapani per una bonaccia gli permette di istituire un paragone ben dissimulato con l'episodio della sosta di Enea a Trapani/Drepanum nel quinto libro dell'Eneide.

 

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2011-04-01

Come citare

Abbamonte, Giancarlo. 2011. «Considerazioni Sulla Presenza Dei Modelli Classici Nella Narrazione Storica Di Bartolomeo Facio». Reti Medievali Rivista 12 (1):107-30. https://doi.org/10.6092/1593-2214/301.

Fascicolo

Sezione

Saggi

Articoli simili

<< < 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.