Il comune di popolo e le sue istituzioni tra Due e Trecento. Alcune riflessioni a partire dalla storiografia dell’ultimo quindicennio
DOI:
https://doi.org/10.6092/1593-2214/352Parole chiave:
comuni italiani, regimi di popolo, conflitti politici, istituzioni politicheAbstract
Negli ultimi anni il periodo compreso grosso modo tra il 1280 e il 1330 ha attirato un crescente interesse da parte degli studiosi dei comuni italiani. Per quanto riguarda in particolare i maggiori comuni di popolo, un’attenzione specifica alle dinamiche istituzionali ha consentito di elaborare un modello complesso di spiegazione delle trasformazioni tardo duecentesche e primo trecentesche. Rimane tuttavia evidente una certa difficoltà a comprendere in pieno la natura dei conflitti politici che segnarono quella fase. Popolani e magnates, guelfi e ghibellini, popolani grassi e popolani minuti, bianchi e neri: il mondo cittadino fu attraversato da molteplici e sovrapposte linee di frattura, in un processo di scomposizione e ricomposizione delle appartenenze politiche nel quale agivano simultaneamente solidarietà orizzontali “di classe”, solidarietà familiari, contrasti di interesse, logiche clientelari, rivendicazioni ideologiche. L’articolo avanza l’idea che una conoscenza più approfondita di questi conflitti, dei protagonisti – gruppi, famiglie, individui – e delle loro strategie politiche e discorsive migliorerebbe la nostra capacità di leggere l’evoluzione istituzionale dei comuni di popolo tra Due e Trecento.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
RM Rivista pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:CCPL Creative Commons Attribuzione |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Reti Medievali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.