Gli aspetti innovativi del Manifesto “Una scuola”

punti di contatto con l’esperienza di don Milani e Indire

Autori

  • Andrea Brambilla Università degli Studi di Milano-Bicocca

DOI:

https://doi.org/10.6093/2284-0184/10666

Parole chiave:

Pedagogie innovative; Framework pedagogico; Evoluzione dell’insegnamento; Innovazione didattica; Avanguardie Educative

Abstract

L’articolo presenta il Manifesto Una scuola (2014, 2018), proponendone un confronto con la scuola di Barbiana, a 100 anni dalla nascita di don Lorenzo Milani, e al coevo Manifesto di Avanguardie Educative (Indire). In particolare, attraverso i cinque assi del Manifesto Una scuola (Incontri, Contesti, Stili, Possibilità, Linguaggi), si conduce un’analisi delle sfide che accomunano la scuola degli Anni ‘60 e quella contemporanea per ripensare in modo innovativo alla scuola di oggi e di domani.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Downloads

Pubblicato

2024-01-24

Come citare

Brambilla, A. (2024). Gli aspetti innovativi del Manifesto “Una scuola”: punti di contatto con l’esperienza di don Milani e Indire. RESEARCH TRENDS IN HUMANITIES Education & Philosophy, 11, 105–114. https://doi.org/10.6093/2284-0184/10666

Fascicolo

Sezione

Bio-Education & Cognition

Articoli simili

<< < 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.