Scuole dell’infanzia, famiglie in situazione di vulnerabilità e servizi: quale accompagnamento nel contesto della trasformazione digitale?

Autori

  • Claudia Marcellan Università degli Studi di Padova
  • Paola Milani Università degli Studi di Padova

DOI:

https://doi.org/10.6093/2284-0184/11560

Parole chiave:

trasformazione digitale, scuola materna, famiglie, servizi, partnership

Abstract

In questo articolo, presentiamo le prime fasi di un progetto di ricerca-azione-formazione partecipata, finanziato con fondi PNRR, nell’ambito del progetto INEST. Si tratta di una nuova e specifica azione di ricerca sviluppata nell’ambito del programma nazionale P.I.P.P.I. L’obiettivo della ricerca è quello di migliorare il benessere dei bambini a scuola e l’inclusione sociale delle famiglie, realizzando un sistema di supporto completo e integrato, tra scuola e servizi socio-sanitari, anche attraverso il potenziamento delle competenze digitali degli insegnanti.

L’articolo inizia con una panoramica delle sfide poste, alla società attuale, dall’era post-digitale, evidenziando l’importanza delle competenze digitali e del processo di trasformazione digitale nelle scuole. Prosegue con un focus sul ruolo pedagogico-sociale delle tecnologie nella scuola e, nel terzo paragrafo, delinea il potenziale delle tecnologie dal punto di vista delle “tecnologie di comunità” come leva per rafforzare il capitale sociale e umano e per riconcettualizzare il lavoro di prevenzione e intervento sociale, da questa prospettiva. Il quarto paragrafo descrive il processo di ricerca-azione-formazione partecipata, dalla fase iniziale allo stato attuale, concludendo con le azioni future previste.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-01-09

Fascicolo

Sezione

Bio-Education & Cognition