Scuole dell’infanzia, famiglie in situazione di vulnerabilità e servizi: quale accompagnamento nel contesto della trasformazione digitale?
DOI:
https://doi.org/10.6093/2284-0184/11560Parole chiave:
trasformazione digitale, scuola materna, famiglie, servizi, partnershipAbstract
In questo articolo, presentiamo le prime fasi di un progetto di ricerca-azione-formazione partecipata, finanziato con fondi PNRR, nell’ambito del progetto INEST. Si tratta di una nuova e specifica azione di ricerca sviluppata nell’ambito del programma nazionale P.I.P.P.I. L’obiettivo della ricerca è quello di migliorare il benessere dei bambini a scuola e l’inclusione sociale delle famiglie, realizzando un sistema di supporto completo e integrato, tra scuola e servizi socio-sanitari, anche attraverso il potenziamento delle competenze digitali degli insegnanti.
L’articolo inizia con una panoramica delle sfide poste, alla società attuale, dall’era post-digitale, evidenziando l’importanza delle competenze digitali e del processo di trasformazione digitale nelle scuole. Prosegue con un focus sul ruolo pedagogico-sociale delle tecnologie nella scuola e, nel terzo paragrafo, delinea il potenziale delle tecnologie dal punto di vista delle “tecnologie di comunità” come leva per rafforzare il capitale sociale e umano e per riconcettualizzare il lavoro di prevenzione e intervento sociale, da questa prospettiva. Il quarto paragrafo descrive il processo di ricerca-azione-formazione partecipata, dalla fase iniziale allo stato attuale, concludendo con le azioni future previste.
Downloads
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).