Intelligenza artificiale e prassi didattica: indagine esplorativa sugli atteggiamenti degli insegnanti

Autori

  • Laura Sara Agrati Università Telematica Pegaso
  • Arianna Beri Università degli Studi di Bergamo

DOI:

https://doi.org/10.6093/2284-0184/11563

Parole chiave:

IA, docenti, atteggiamenti, analisi qualitativa

Abstract

L’articolo analizza gli atteggiamenti dei docenti riguardo all’uso dell’intelligenza artificiale (IA) nella pratica didattica, concentrandosi su come percepiscono questa tecnologia e le sue implicazioni. L’indagine si basa su un’analisi qualitativa delle risposte aperte raccolte tramite un questionario progettato appositamente da un gruppo di ricercatori internazionali dell’ISATT (International Study Association on Teachers and Teaching), provenienti da 12 paesi diversi. Lo studio ha coinvolto 177 docenti iscritti al corso di formazione iniziale abilitante dei 30 CFU presso l’Università Telematica Pegaso, in particolare coloro che seguono insegnamenti di area trasversale.

Tra gli atteggiamenti esaminati spiccano la percezione dell’utilità dell’IA, il livello di fiducia che gli

insegnanti ripongono in questa tecnologia, i rischi percepiti e il grado di rassegnazione nei confronti

della sua crescente diffusione.

I docenti presentano atteggiamenti ambivalenti nei confronti dell’IA. Da un lato, mostrano una percezione positiva delle potenzialità della tecnologia e un livello sufficiente di fiducia nei suoi confronti, riconoscendo la sua utilità per migliorare la pratica didattica. Dall’altro, però, emergono numerosi rischi percepiti, come la possibilità di una perdita di capacità umane essenziali, una dipendenza eccessiva dalla tecnologia e la riduzione dell’interazione umana nell’insegnamento.

Per questi motivi è giustificabile anche una forte richiesta di formazione specifica. I docenti riconoscono il potenziale trasformativo dell’IA, sia come strumento di supporto sia come risorsa per innovare l’insegnamento, ma desiderano essere adeguatamente formati per affrontare consapevolmente I rischi associati all’IA e per sfruttarne appieno i vantaggi a beneficio della didattica e degli studenti.

Downloads

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-01-09

Fascicolo

Sezione

Bio-Education & Cognition