Gli effetti della realtà virtuale, dell’intelligenza artificiale e della robotica sulla motivazione dei bambini all’apprendimento della lingua inglese: un intervento inclusivo

Autori

  • Rita Cersosimo Università degli Studi di Genova

DOI:

https://doi.org/10.6093/2284-0184/11572

Parole chiave:

Apprendimento della lingua inglese; inclusione; bisogni educativi speciali; realtà virtuale; robotica

Abstract

La gamma di tecnologie disponibili per l'apprendimento delle lingue si è ampliata in modo significativo, richiedendo agli educatori di integrare questi strumenti in progetti di lezioni ben strutturati, flessibili e sistematici che rispondano alle diverse esigenze degli studenti. Negli ultimi decenni, i contenuti multimediali come audio, video e software didattici specializzati sono stati ampiamente utilizzati nell'istruzione linguistica per fornire contesti autentici e reali che promuovono la competenza comunicativa. Mentre queste risorse rimangono prevalenti, tecnologie più avanzate che vanno oltre i multimedia di base, come realtà virtuale (VR), intelligenza artificiale (AI), codifica e robotica, stanno gradualmente entrando nel panorama educativo. Questo documento presenta uno studio pilota che ha coinvolto cinque lezioni di inglese come lingua straniera (EFL) per bambini, in cui sono stati impiegati strumenti di realtà virtuale, AI, codifica e robotica. Le attività sono state progettate con un'enfasi sull'inclusività, in particolare data la partecipazione di otto alunni con bisogni educativi speciali (BES), che spesso affrontano sfide uniche e barriere motivazionali nell'apprendimento dell'EFL. I dati raccolti tramite due questionari hanno rivelato che le percezioni degli studenti sia di (i) l'utilità della tecnologia nell'apprendimento delle lingue sia di (ii) i loro livelli di coinvolgimento dovuti a questi strumenti tecnologici erano notevolmente positivi. Le osservazioni in classe e il feedback dei partecipanti suggeriscono inoltre che la realtà virtuale (CoSpaces) e la robotica educativa (Ozobot) sono particolarmente adatte alla progettazione di lezioni inclusive, in quanto facilitano l'apprendimento cooperativo, con l'hardware che funge da "mediatore" efficace per supportare le attività di gruppo.      

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-01-14

Fascicolo

Sezione

Bio-Education & Cognition