Embodied Cognition, metafore e sviluppo del linguaggio del bambino
DOI:
https://doi.org/10.6093/2284-0184/11573Parole chiave:
Linguaggio, Metafora, Esperienza senso-motoria, Cognizione incarnataAbstract
La tendenza a considerare le funzioni cognitive come appartenenti a domini differenti da quelli legati alla sfera motoria è stata a lungo sostenuta. Tuttavia, negli ultimi anni, il paradigma dell’embodied cognition ha sfidato questa visione ritenendo che la mente non è separata dal corpo ma strettamente interconnessa con esso.
Questa prospettiva suggerisce che i processi cognitivi emergono dalle interazioni dinamiche tra il corpo e l’ambiente e che tali processi siano influenzati dalle nostre esperienze sensorimotorie. Numerose evidenze sperimentali sembrano avvalorare questa ipotesi anche per quanto concerne il ruolo cruciale dell’esperienza sensorimotoria nello sviluppo linguistico, mostrando come il movimento e la percezione sensoriale siano fondamentali per l’acquisizione del linguaggio durante l’infanzia.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).