Thomas Mann – «con misura»
Arte e ironia nelle Considerazioni di un impolitico
DOI:
https://doi.org/10.6093/2284-0184/11589Parole chiave:
Thomas Mann – Nietzsche – Considerazioni di un impolitico – Arte – PoliticaAbstract
Questo studio prende in esame il rapporto tra estetica e politica in Thomas Mann a partire dalle famose – quanto famigerate – Considerazioni di un impolitico, dedicando una particolare attenzione al concetto di artista ironico e impolitico. Da un lato, vengono messe in luce le profonde divergenze tra il canone di artista che Mann presenta nelle Considerazioni e quello che emerge sia dalla sua vasta produzione saggistica sul tema del genio, sia dalle sue opere letterarie, attraverso i personaggi di Hanno Buddenbrook, Aschenbach e Adrian Leverkühn. Dall’altro, il saggio analizza la figura dell’artista impolitico nella sua funzione autorappresentativa, come immagine di sé che Thomas Mann desidera restituire ai propri contemporanei negli anni di stesura dell’opera, durante la Grande Guerra. Dietro le ragioni del suo mascheramento nei panni dell’artista ironico e impolitico – una vera εἰρωνεία – emerge l’articolato confronto di Mann con la figura di Nietzsche, illuminando la strada che lo conduce verso la ritrattazione delle proprie posizioni conservatrici, la riedizione delle Considerazioni di un impolitico e il pieno sostegno alla Repubblica di Weimar.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).