Wilhelm Humboldt alle origini dello storicismo diltheyano
A proposito di un libro di Giancarlo Magnano San Lio
DOI:
https://doi.org/10.6093/2284-0184/11596Parole chiave:
Individualità, Umanità, Vita, Temporalità, Storicità.Abstract
La ricerca di Magnano San Lio si presenta come un’analisi sorvegliata nelle sue istanze ermeneutiche e tesa a costruire il profilo umano e scientifico di Humboldt attraverso suoi particolari campi d’interesse scientifico quali oggettivazioni dell’umano. Ciò viene incontro a una reale e importante esigenza, rappresentata da una ricerca più ampia e sistematica dei rapporti reali e ideali che intercorrono tra il filosofo di Biebrich e il maggiore esponente delle origini dello storicismo critico e problematico. Magnano San Lio individua così un principio centrale e fondamentale comune a Humboldt e a Dilthey: l’idea di uomo intero quale apertura alla riflessione antropologica in continuità con la soggettivizzazione del sapere inaugurata dal trascendentalismo kantiano. Connessa a questa idea di individualità è altresì l’attenta analisi dell’interesse di Humboldt per l’antichità classica, che si amplia in una visione prospettica attenta allo sviluppo di una grande realtà nazionale. Sempre legato al nesso humboldtiano tra individualità e umanità è anche un altro tema di fondamentale importanza: quello della formazione culturale dell’umanità. Tutto ciò a sottolineare come l’intero tragitto scientifico di Humboldt, anche quello connesso alle sue indagini storico-sistematiche, abbia al suo centro il processo di formazione di ciascun individuo nella sua aspirazione al compimento. Di qui il significato acquisito dall’antropologia quale filo conduttore dell’intera e articolata speculazione humboldtiana.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).