Alcune caratteristiche pragmatiche e stilistiche dei discorsi ufficiali della Presidente del Consiglio Meloni
DOI:
https://doi.org/10.6093/2284-0184/11597Parole chiave:
Linguaggio della politica, Populismo, Leaderismo, Deissi, PersonalizzazioneAbstract
Il lavoro evidenzia alcune caratteristiche della comunicazione della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni in contesti ufficiali. L’analisi parte dal discorso di insediamento, che viene quindi posto in confronto e contrasto con gli analoghi discorsi degli immediati predecessori, da Letta a Draghi. Si osservano una marcata tendenza alla personalizzazione, che è testimoniata da specifici indici linguistici come il riferimento alla I persona – a cui si correla la propensione all’autonarrazione –, una semplificazione del linguaggio e un abbassamento del registro linguistico, e un appello alla sfera delle emozioni: tutte caratteristiche riconducibili al leaderismo populista tipico del centro-destra. Le tendenze osservate nel discorso di insediamento vengono poi confermate tramite l’analisi dei discorsi ufficiali pronunciati dalla Presidente nel primo anno di mandato.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).