Fra filosofia e teatro
A proposito di un libro di Rosario Diana
DOI:
https://doi.org/10.6093/2284-0184/11598Parole chiave:
Migrazioni, Concetti, Filosofia, Arti, ContaminazioneAbstract
Il presente lavoro prova a gettare uno sguardo su una tematica come quella della contaminazione tra filosofia e arti a partire dalla lettura del volume Migrations of Concepts. From Philosophical Text to Scene di Rosario Diana. Diana da anni porta avanti una ricerca all’insegna della contaminazione tra saperi umanistici e linguaggi artistici. In questo lavoro si mette a fuoco la matrice interdisciplinare del suo metodo, cercando di individuarne intenti e motivazioni, modalità di realizzazione e risultati. È protagonista la nozione di migrazione, precisamente di migrazione dei concetti filosofici alla scena, e più in generale al linguaggio delle arti. La mediazione argomentativa del testo filosofico confina la filosofia troppo spesso a una lettura solitaria e silenziosa. La ricerca di Diana va nella direzione della rottura di questo silenzio del lógos: attraverso un preciso e filologicamente attento lavoro di traduzione e trasposizione dei testi in un linguaggio artistico, è possibile ridare voce alla filosofia per una comunità più ampia della cerchia ristretta di studiosi. Il luogo privilegiato è la scena teatrale e la modalità scelta è quella della lettura pubblica per musica, dove l’elemento della parola e quello della musica sono in un fitto dialogo, come due veri e propri personaggi. L’immediatezza della scena e il carattere effimero dell’evento teatrale sono chiavi di accesso inedite alla filosofia, che – per quanto rimangano ben radicate in una storicità e siano frutto di un confronto costante del presente con la tradizione – hanno dalla loro parte la possibilità di riabilitare il sapere filosofico al di fuori delle mura universitarie.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).