Dinamismi urbani nella Sicilia del Duecento

Autori

  • Francesco Paolo Tocco Università degli Studi di Messina

DOI:

https://doi.org/10.6093/1590-7937/10582

Parole chiave:

Sicilia medievale, XIII secolo, Città, Dinamismi, Vespro

Abstract

Il saggio è un’analisi dei fattori di dinamismo della Sicilia duecentesca, dalle variazioni demiche alla fondazione di nuove città, dalle immigrazioni dall’Italia centro-settentrionale, fino al problematico dinamismo sociale, analizzato alla luce del peso rilevante delle realtà urbane e nella sua più piena e dibattuta realizzazione, il Vespro. Il Duecento siciliano risulta così essere non un secolo frazionato dal succedersi di dinastie ma un periodo fondante di processi sociali di lunga durata.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Riferimenti bibliografici

L. Arcifa – M. Sgarlata, Introduzione, in From Polis to Madina. La trasformazione delle città siciliane tra tardoantico e altomedioevo, a cura di Eadd., Bari 2020, pp. 9-18.

E. Barbieri, Schede della mostra documentaria virtuale: Lombardi a Corleone. Documenti e cronache di una migrazione antica da nord a sud, di un incontro di popoli e culture nella Sicilia e nel Mediterraneo del Due, Tre e Quattrocento, in I Lombardi a Corleone, disponibile online all’indirizzo <http://www.bibliotecauniversitariapavia.it/mostre/lombardi_a_corleone/premessa. html> consultato il 07/12/2023.

F. Barone, Nuove riflessioni sulle matrici liguri di Caltagirone. L’ipotesi savonese, in Lingua e storia a Caltagirone, a cura di S. Menza, Palermo 2021, pp. 33-68.

H. Bresc, Cavalieri e giuristi, mercanti e artigiani. I poli aggregativi della società siciliana medievale, in La Sicilia dei signori. Il potere nelle città demaniali, a cura di C. Salvo – L. Zichichi, Palermo 2003, pp. 40-62.

H. Bresc, Un monde Méditerranéen. Économie et société en Sicilie 1300-1450, 2 voll., Palermo-Roma 1986.

S. Carocci, Signorie di Mezzogiorno. Società rurali, poteri aristocratici e monarchia (XII-XIII secolo), Roma 2014.

L. Catalioto, Terre, baroni e città in Sicilia nell’età di Carlo I d’Angiò, Messina 1995.

P. Corrao, Mercanti stranieri e regno di Sicilia: sistema di protezioni e modalità di radicamento nella società cittadina, in Sistema di rapporti ed élite economiche in Europa (secoli XII-XVII), a cura di M. Del Treppo, Napoli 1985, pp. 87-112.

P. Corrao, La Sicilia provincia, in Rappresentazioni e immagini della Sicilia tra storia e storiografia, atti del convegno di studi (Enna, 19- 21 dicembre 2002), a cura di F. Benigno – C. Torrisi, Caltanissetta 2003, pp. 41-58.

V. D’Alessandro, Dei nobili e dei gentilhomini di Sicilia fra medioevo ed età moderna, in Agricoltura, lavoro, società. Studi sul medioevo per Alfio Cortonesi, a cura di I. Ait – A. Esposito, Bologna 2020, pp. 133-175.

V. D’Alessandro, Fra città e campagne in Sicilia nel Medioevo, in Città e territori nell’Italia del Medioevo. Studi in onore di Gabriella Rossetti, a cura di G. Chittolini et al., Napoli 2007, pp. 295-316.

V. D’Alessandro – G. Giarrizzo, La Sicilia dal Vespro all’Unità d’Italia, in Storia d’Italia, a cura di G. Galasso, XVI, Torino 1997, pp. 1-95.

F. D’Angelo, Insediamenti medievali in Sicilia: Scopello e Baida, in «Sicilia Archeologica», XIII, 44/1 (1981), pp. 65-70.

F. D’Angelo, Corleone: dai musulmani del XII ai lombardi del XIII secolo, in «Archivio Storico siciliano», s. IV, XX (1994), pp. 17-26.

P. Egidi, La Communitas Siciliae del 1282, Discorso inaugurale dell’anno accademico 1914-15 (letto lì 8 novembre 1914, estratto dall’Annuario della Regia Università di Messina), Messina 1915.

S.R. Epstein, Potere e mercati in Sicilia. Secoli XIII-XVI, Torino 1996 (trad. it. di An Island for itself. Economic Development and Social Change in Late Medieval Sicily, Cambridge 1992).

F. Giunta, Il Vespro e l’esperienza della “Communitas Sicilie”. Il baronaggio e la soluzione catalano-aragonese. Dalla fine dell’indipendenza al viceregno spagnolo, in Storia della Sicilia, a cura di R. Romeo, III, Napoli 1980, pp. 305-407.

F. Maurici, L’insediamento medievale nel territorio della provincia di Palermo. Inventario preliminare degli abitati attestati dalle fonti d’archivio (secoli XI-XVI), Palermo 1998.

F. Maurici, L’insediamento nella Sicilia di Federico II. Eredità normanna e innovazioni: abbandono di centri abitati, nuove fondazioni urbane, costruzione di castelli, in Un regno nell’impero. I caratteri originari del regno normanno nell’età sveva: persistenze e differenze (1194-1250), atti delle XVIII Giornate Normanno-Sveve (Bari-Barletta-Dubrovnik, 14-17 ottobre 2008), a cura di F. Violante, Bari 2010, pp. 403-492.

F. Maurici, L’insediamento medievale nel territorio di Agrigento: inventario preliminare degli abitati (XI-XV secolo), in «Sicilia Archeologica», LXXXIII (1993), pp. 7-71.

F. Maurici, Per una storia dell’insediamento nella Sicilia federiciana, in Federico e la Sicilia, dalla terra alla corona. Archeologia e architettura (catalogo della mostra), a cura di C.A. Di Stefano – A. Cadei, Palermo 1995, pp. 3-25.

E. Mazzarese Fardella, I feudi comitali di Sicilia dai Normanni agli Aragonesi, Milano 1974.

E. Mazzarese Fardella, Problemi preliminari per lo studio del ruolo delle contee nel regno di Sicilia, in Società potere e popolo nell’età di Ruggero II, atti delle III Giornate normanno-sveve (Bari, 23-25 maggio 1977), Bari 1979, pp. 41-54.

E.I. Mineo, Nobiltà di stato. Famiglie e identità aristocratiche nel tardo medioevo. La Sicilia, Roma 2001.

E.I. Mineo, Sicilia urbana, in Rappresentazioni e immagini della Sicilia tra storia e storiografia, atti del convegno di studi (Enna, 19-21 dicembre 2002), a cura di F. Benigno – C. Torrisi, Caltanissetta 2003.

I. Mirazita, Corleone. Ultimo Medioevo. Eredità spirituali e patrimoni terreni, Palermo 2006.

A. Nef, La déportation des musulmans sici¬liens par Frédéric II: précédents, modalités, signification et portée de la mesure, in Le monde de l’itinérance en Méditerranée de l’antiquité à l’époque moderne. Procédures de contrôle et d’identification, atti delle tavole rotonde di Madrid 2004 e Istanbul 2005, a cura di C. Moatti et al., Bordeaux 2009, pp. 455-479.

I. Peri, Federico II, imperatore e despota, in Palermo 1070-1492. Mosaico di popoli, nazione ribelle: l’origine della identità siciliana, a cura di L. Sciascia – S. Tramontana, Soveria Mannelli 1996 (trad. it. di H. Bresc – G. Bresc-Bautier, Palerme: 1070-1492. Mosaïque de peuples, nation rebelle: la naissance violente de l’identité sicilienne, Paris 1993), pp. 92-98.

I. Peri, La Sicilia dopo il Vespro. Uomini, città e campagne. 1282/1376, Roma-Bari 1982.

I. Peri, Uomini, città campagne in Sicilia dal secolo XI al secolo XIII, Bari 1978.

G. Petralia G., “Lombardi” e “Toscani” nella Sicilia duecentesca: una trasformazione culturale e un nuovo ordine economico, in L’età di Federico II nella Sicilia centro meridionale, a cura di S. Scuto, Agrigento 1991, pp. 25-33.

G. Petralia, Sui Toscani in Sicilia tra ‘200 e ‘300: la penetrazione sociale e il radicamento nei ceti urbani, in Commercio, finanza, funzione pubblica. Stranieri in Sicilia e Sardegna nei secoli XIII-XV, a cura di M. Tangheroni, Napoli 1989, pp. 129-218.

E. Pispisa, Messina, in Federico II e le città italiane, a cura di P. Toubert – A. Paravicini Bagliani, Palermo 1994, pp. 222-234.

E. Pispisa, Messina medievale, Galatina 1996.

A. Romano, Fra assolutismo regio ed autonomie locali. Note sulle consuetudini delle città di Sicilia, in Cultura ed Istituzioni nella Sicilia medievale e moderna, a cura di Id., Soveria Mannelli 1992, pp. 9-70.

M. Sanfilippo, Le Civitates Novae, in Federico II e l’Italia. Percorsi, Luoghi, Segni e Strumenti, a cura di C.D. Fonseca, Roma 1995, pp. 79-83.

M. Sanfilippo, Città, Regno di Sicilia, Nuove, in Federico II. Enciclopedia Fridericiana, Roma 2005, I, pp. 345-350.

L. Sciascia, Le donne, i cavalier, gli affanni e gli agi. Famiglia e potere in Sicilia tra XII e XIV secolo, Messina 1993.

L. Sciascia, Nome e memoria: i de Amicis dalla conquista normanna al Vespro, in “Puer Apuliae”: mélanges offerts à Jean-Marie Martin, edd. Errico Cuozzo et al., 2 voll., Paris 2008, pp. 615-622.

L. Sciascia, Per una storia di Palermo nel Duecento (e dei Toscani in Sicilia): la famiglia di Ruggero Mastrangelo, in Come l’orco della fiaba. Studi per Franco Cardini, a cura di M. Montesano, Firenze 2010, pp. 581-593.

L. Sciascia, Una famiglia di guelfi siciliani nel secolo di Federico II: errori di gioventù e peccati di vecchiaia, in «Medieval Sophia», XXII (2020), pp. 1-12.

L. Sciascia, 1282: Il Comune rivoluzionario, in Palermo 1070-1492. Mosaico di popoli, nazione ribelle: l’origine della identità siciliana, a cura di Ead. – S. Tramontana, Soveria Mannelli 1996 (trad. it. di H. Bresc – G. Bresc-Bautier, Palerme: 1070-1492. Mosaïque de peuples, nation re¬belle: la naissance violente de l’identité sicilienne, Paris 1993), pp. 114-124.

F.P. Tocco, Ideologia e propaganda nell’età del Vespro: lo scambio epistolare tra Palermo e Messina secondo Bartolomeo di Neocastro, in Comunicazione e propaganda nei secoli XII e XIII, atti del Convegno Internazionale di Studi (Messina, 24-26 maggio 2007), Roma 2007, pp. 613-622.

F.P. Tocco, La dimensione cavalleresca nell’identità di Messina medievale, in Cavalieri e città, atti del III convegno internazionale di studi (Volterra, 19-21 giugno 2008), Pisa 2009, pp. 69-89.

F.P. Tocco, La Sicilia nei secoli XII-XIV: riassetto dell’habitat e abbandono di antichi insediamenti, in Assetti territoriali e villaggi abbandonati (secoli XII-XIV), atti del convegno (Cherasco, 18-20 novembre 2011), a cura di F. Panero – G. Pinto, Cherasco 2012, pp. 185-201.

F.P. Tocco, La Sicilia medievale: poco cavalleresca isola ricca di cavalli e cavalieri, in «Quei maledetti Normanni». Studi offerti a Errico Cuozzo per i suoi settant’anni da colleghi, allievi, amici, a cura di J.-M. Martin – S. Alaggio, Ariano Irpino-Napoli 2016, pp. 1187-1203.

F.P. Tocco, Genovesi e Marsigliesi nella Sicilia medievale, in Lingua e storia a Caltagirone, a cura di S. Menza, Palermo 2021, pp. 13-32.

S. Tramontana, La Sicilia dall’insediamento normanno al Vespro (1061-1282), in Storia della Sicilia, a cura di R. Romeo, III, Napoli 1980, pp. 177-304.

M. Vallerani, Comune e comuni: una dialettica non risolta, in Sperimentazioni di governo nell’Italia centro-settentrionale nel processo storico dal primo comune alla signoria, atti del convegno di studio (Bologna 3-4 settembre 2010), a cura di M.C. De Matteis – B. Pio, Bologna 2011, pp. 9-34.

A. Varvaro, La formazione del siciliano, in Lingue e culture in Sicilia, a cura di G. Ruffino, Palermo 2013, 2 voll., pp. 1199-1210.

A. Varvaro, Lingua e storia in Sicilia (dalle guerre puniche alla conquista normanna), Palermo 1981.

G. Vitolo, «In palatio communis». Nuovi e vecchi temi della storiografia sulle città del Mezzogiorno medievale, in Città e territori nell’Italia del Medioevo. Studi in onore di Gabriella Rossetti, a cura di G. Chittolini et al., Napoli 2007, pp. 243-294.

##submission.downloads##

Pubblicato

2023-12-29

Come citare

Tocco, F. P. (2023). Dinamismi urbani nella Sicilia del Duecento. Schola Salernitana - Annali, 28, 303–326. https://doi.org/10.6093/1590-7937/10582

Fascicolo

Sezione

Temi e ricerche