Les sources de l’histoire économique du Moyen Âge
DOI:
https://doi.org/10.6092/1590-7937/4096Parole chiave:
Storia economica, Archeologia, MonetaAbstract
Dal punto di vista economico, il Medioevo comprende tre periodi diversi (una crescita tra due crisi). Tranne per gli ultimi secoli del Medioevo (che ci hanno trasmesso alcuni documenti propriamente economici), la storia economica del Medioevo deve ricorrere a fonti non specifiche, per accontentarsi di individuare grandi tendenze non precisamente valutabili.Downloads
Riferimenti bibliografici
Chronicon Sanctae Sophiae: (cod Vat. Lat. 4939), edizione e commento a cura di J-_M. MARTIN con uno studio sull'apparato decorativo di G. OROFINO, Roma, 2 voll. Roma 2000 (Fonti per la Storia dell'Italia Medievale. Rerum Italicarum Scriptores, 3*-3**).
Codex diplomaticus Cavensis, curantibus M. MORCALDI, M. SCHIANI, S. de Stephano; accedit appendix qua praecipua bibliothecae ms. membranacea describuntur per B. Caietano de Aragonia, vol. I-VIII, Napoli 1873-1893 (ristampa Badia di Cava [1981]).
BRÜHL C. – VIOLANTE C., Die «Honorantie civitatis Papie». Transkription, Edition, Kommentar, Kòln-Wien 1983.
I registri della cancelleria angioina ricostruiti da R. FILANGIERI con la collaborazione degli Archivisti Napoletani, Napoli 1950- (50 volumes aujourd’hui parus).
Richesse et croissance au Moyen Âge. Orient et Occident, éd. par D. BARTHÉLEMY, J.-M. MARTIN, Paris 2014 (Centre de recherche d’histoire et civilisation de Byzance, Monographies, 43).
DEVROEY J.-P., Études sur le grand domaine carolingien, Aldershot 1993.
GALANTE M., La datazione dei documenti del Codex Diplomaticus Cavensis. Appendice: edizione degli inediti, Salerno 1980.
GIBBON E., The History of the Decline and Fall of the Roman Empire, rééd. par J.B. BURY, 7 voll., London 1776-1781, 1909-1914.
Herdonia. Scoperta di una città, a cura di J. MERTENS, Bari 1995.
LA RONCIÈRE Ch.-M. de, Prix et salaires à Florence au XIVe siècle (1280-1380), Rome 1982 (Collection de l’École française de Rome, 59).
MARTIN J.-M., La Pouille du VIe au XIIe siècle, Rome 1993 (Collection de l'École française de Rome, 179).
MARTIN J.-M., L'évolution démographique de l'Italie méridionale du VIe au XIVe siècle, dans Demografia e società nell'Italia medievale (secoli IX-XIV), ed. R. COMBA, I. NASO, Cuneo 1994, pp. 351-362.
MARTIN J.-M., L'Italie méridionale, dans Città e campagna nei secoli altomedievali (Spoleto, 27 marzo-1 aprile 2008), vol. II, Spoleto 2009, p. 733-774 (Centro italiano di studi sull'alto medioevo. Atti delle Settimane, 56).
PIRENNE H., Mahomet et Charlemagne, rééd., Paris 2005.
TRAVAINI L., La monetazione nell’Italia normanna, Roma 1980 (Nuovi Studi Storici, 28).
VOLPE G., Herdonia romana, tardoantica e medievale alla luce dei recenti scavi, dans Ordona X, sous la dir. de G. VOLPE, Bari, 2000 (Études de philologie, d'archéologie et d'histoire anciennes publiées par l'Institut historique belge de Rome, 38. Scavi e ricerche, 12), pp. 507-557.
WICKHAM Ch., Framing the Early Middle Ages. Europe and the Mediterranean, 400-800, Oxford 2005.
Le zecche italiane fino all’Unità, a cura di L. TRAVAINI, 2 voll. Roma 2011.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione, rilasciata con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale - CC BY 4.0 che permette "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", indicando la paternità intellettuale del contributo (citando correttamente l'autore e il titolo della rivista) e la prima pubblicazione sulla presente Rivista.
b. Possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
c. Al momento della proposta di pubblicazione, sono tenuti a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’Autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi. Schola Salernitana - Annali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.