Il problema dell'eternità del mondo in Matteo d'Acquasparta
DOI:
https://doi.org/10.6092/1590-7937/5160Parole chiave:
Matteo d'Acquasparta, Tommaso d'Aquino, Eternità, Filosofia medievaleAbstract
Questo articolo espone la visione del teologo francescano Matteo d'Acquasparta sull'eternità del mondo. Matteo si confronta con la visione di Tommaso d'Aquino ma afferma la dimostrabilità della non eternità del mondo. Il francescano elabora alcune prove che escludono non solo la possibilità di un mondo eterno ma anche di una creatura eterna.
Downloads
Riferimenti bibliografici
ANSELMO D’AOSTA, Monologion c. 8 in Opera Omnia, I, Edimburgo 1946.
AVERROIS CORDUBENSIS Commentarium Magnum In Aristotelis De Physico Audito libri octo, in Aristotelis Opera cum Averrois Commentariis, IV, Venezia, Giunta, 1550, ff. 100 e 159b. 1.
L. BIANCHI, L’errore di Aristotele. La polemica contro l’eternità del mondo nel XIII secolo, Firenze 1984 (Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano, 104).
I. BRADY, John Pecham and the Background of Aquinas’ De aeternitate mundi, in St. Thomas Aquinas 1274-1974. Commemorative Studies Pontifical Institut of Medieval Studies, Toronto 1974.
B. BROWN, Bonaventure on the Impossibility of a Beginningless World: Why the Traversal Argument Works, in «American Catholic Philosophical Quarterly» LXXIX, 3 (2005), pp. 389-409R.C. DALES, Medieval Discussions of the Eternity of the World, Leiden-New York-København-Köln 1990 (Brill’s Studies in Intellectual History, 18).
R. DAVID, Bonaventure and the Arguments for the Impossibility of an Infinite Temporal Regression, in «American Catholic Philosophical Quarterly» LXX, 3 (1996), pp. 361-380.
V. DOUCET, Quaestiones centum ad Scholam Franciscanum saec. XIII ut plurimum spectantes in codice Florentino Bibl. Laurenziana, Plut. 17 sin. 7, in «Archivum Franciscanum Historicum», XXVI (1933), pp. 183-202 e pp. 474-487.
MATTEO D’ACQUASPARTA, Quaestiones de productione rerum q. IX, a cura di G. Gal, Quaracchi Firenze 1956, (Bibliotheca Franciscana Scholastica Medii Aevi, 17), pp. 206-207.
MATTEO D’ACQUASPARTA, Quaestiones disputatae de fide q. V, Quaracchi, Firenze 1957 (Bibliotheca Franciscana Scholastica Medii Aevi, 1).
TOMMASO D’AQUINO, Commentaria in quattuor libros sententiarum Magistri Petri Lombardi, II d. 1 q. 1 a. 5 ad s. c. 3.
J. WIPPEL, Did Thomas Aquinas Defend the Possibility of an Eternally Created World?, in «Journal of History of Philosophy» XIX (1981), pp. 21-37.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione, rilasciata con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale - CC BY 4.0 che permette "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", indicando la paternità intellettuale del contributo (citando correttamente l'autore e il titolo della rivista) e la prima pubblicazione sulla presente Rivista.
b. Possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
c. Al momento della proposta di pubblicazione, sono tenuti a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’Autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi. Schola Salernitana - Annali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.