Su un prestito di libri a Niccolò V

i codici di Giovanni Saguini

Autores/as

  • Andrea Lai Università degli Studi di Sassari

DOI:

https://doi.org/10.6092/1590-7937/6268

Palabras clave:

Biblioteca Apostolica Vaticana, Nicolò V, Callisto III, Manoscritti, Lessico paleografico

Resumen

Al centro di questo articolo è una ricevuta stilata dal vescovo catalano Iohannes Saguini nel 1457, a Roma, all'atto del ritiro di alcuni libri a suo tempo concessi in prestito a Nicolò V. Il documento, che attesta la restituzione di due manoscritti e la scomparsa di un terzo, il più prezioso, offre un piccolo spaccato degli interessi librari del primo pontefice umanista e dà nuova conferma della poco lineare condotta del successore Callisto III e del suo datario e braccio destro Cosme de Monserrat. Inoltre la minuta descrizione che dei manoscritti in questione fece il proprietario medesimo non solo permette di avanzare ipotesi di identificazione con esemplari tuttora esistenti, ma fornisce dati di notevole interesse per lo studio del lessico storico di ambito paleografico e codicologico.

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.

Publicado

2019-12-29

Cómo citar

Lai, A. (2019). Su un prestito di libri a Niccolò V: i codici di Giovanni Saguini. Schola Salernitana - Annali, 24, 43–64. https://doi.org/10.6092/1590-7937/6268

Número

Sección

Saggi