I rapporti commerciali tra Amalfi e Venezia in età medievale

Auteurs

  • Bruno Figliuolo Università degli Studi di Udine

DOI :

https://doi.org/10.6093/1590-7937/11353

Mots-clés :

Amalfi, Venezia, Commercio, Oriente, Regno di Sicilia

Résumé

Il contributo, costruito per lo più su materiale inedito, passa in rassegna le relazioni di carattere economico e commerciale intercorse tra Amalfi e Venezia lungo tutti i secoli del Medioevo, a partire dalle prime testimonianze, che risalgono al IX secolo. Alcune di queste relazioni non avvengono nelle acque italiane ma in Oriente (per esempio a Costantinopoli o ad Alessandria d’Egitto), presso empori frequentati da mercanti originari di entrambe le città. Nei secoli del basso Medioevo le reciproche relazioni cambiano di segno e significato, perché gli Amalfitani agiscono più raramente in proprio mentre per lo più sono ingaggiati per svolgere funzioni di trasporto per conto della corte di Napoli e di Taranto e talvolta per i Veneziani stessi.

Téléchargements

Téléchargements

Publiée

2024-12-29

Comment citer

Figliuolo, B. (2024). I rapporti commerciali tra Amalfi e Venezia in età medievale. Schola Salernitana - Annali, 29, 23–38. https://doi.org/10.6093/1590-7937/11353

Numéro

Rubrique

Saggi