Dixerunt thrηnus: ortografia, allografia e lessico nell’epitaffio di Faustina da Venosa

Autori

  • Dorota Hartman

DOI:

https://doi.org/10.6093/2281-6062/10907

Abstract

In questo contributo sono affrontati alcuni temi riguardanti l'epitaffio di Faustina filia Faustini, uno dei testi più noti delle catacombe di Venosa. Si tratta in particolare dell'ortografia dei testi sia latini che ebraici, con speciale attenzione alle istanze allografiche e all'ortografia di alcuni nomi propri, Faustina compresa, che nelle versioni ebraiche degli epitaffi sono scritti secondo la coeva pronuncia tardolatina e non seguendo la loro versione standardizzata. Nella sezione finale del contributo si aggiungono alcune considerazioni riguardanti l'espressione dixerunt threnus, evidenziando come threnus fosse specificamente utilizzato per indicare un canto funebre poetico, che in quell'epoca (presumibilmente la prima metà del VI secolo) non aveva ancora uno specifico nome e solo in seguito sarà chiamato qinah.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2023-12-31

Come citare

Hartman, D. (2023). Dixerunt thrηnus: ortografia, allografia e lessico nell’epitaffio di Faustina da Venosa. Sefer yuḥasin ספר יוחסין | Review for the History of the Jews in South Italy<Br>Rivista Per La Storia Degli Ebrei nell’Italia Meridionale, 11, 137–144. https://doi.org/10.6093/2281-6062/10907

Fascicolo

Sezione

Note e discussioni