Dixerunt thrηnus: ortografia, allografia e lessico nell’epitaffio di Faustina da Venosa
DOI:
https://doi.org/10.6093/2281-6062/10907Abstract
Dixerunt thrηnus: ortography, allography and lexicon in Faustina’s epitaph from Venosa
This note discusses a number of issues regarding the well-known epitaph of Faustina filia Faustini, one of the best-known inscriptions from the catacombs of Venosa. In particular, these regard the spelling in both Latin and Hebrew texts, with particular attention to the instances of allography and the spelling of some proper names, Faustina included, which in the Hebrew version of the text are written according to the current late Latin pronunciation and not following their standard version. In the final section of the contribution, some considerations are added concerning the expression dixerunt threnus, showing that threnus was specifically used to indicate a poetic dirge, which at that time (presumably, first half of the 6th century) did not yet had a specific name and will hereafter be referred to as qinah.
Downloads
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).