Empatia ecologica nei classici della letteratura finlandese per l’infanzia
DOI:
https://doi.org/10.6093/1826-753X/12615Parole chiave:
ecologia letteraria, empatia, fiaba d’autore, letteratura finlandese, letteratura per l’infanziaAbstract
Sanna Maria Martin (˂sannamaria.martin@unibo.it˃) insegna Lingua e letteratura finlandese presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna (Italia). I suoi interessi di ricerca includono elementi ugro-finnici tradizionali nella letteratura finlandese contemporanea, etnofuturismo, ecologia letteraria, le trasformazioni della fiaba nella letteratura contemporanea e la poesia transmediale. Le sue pubblicazioni includono «The Little Heroine in Defence of Nature in Leena Krohn’s Children of the Sun» (2019), «Troll del 2000: dalle foreste del passato alla prospettiva ecocritica» (2020), «Il labirinto dei racconti. La poesia transmediale di Saila Susiluoto» (2020) e la monografia Immersi nel verde. Rappresentazioni della foresta nella letteratura finlandese (2020).
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Sanna Maria Martin

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Studi Finno-Ugrici è fruibile con licenza
Rivista scientifica di "Classe A" a doppio cieco, ad accesso aperto, pubblicata da
Piattaforma e flusso di lavoro da
Inclusa dall'ANVUR
La rivista è pubblicata da