Normalità dilatata. Rappresentazioni della diversità negli albi illustrati finlandesi
DOI:
https://doi.org/10.6093/1826-753X/12616Parole chiave:
disabilità, diversità, famiglia omogenitoriale, letteratura finlandese, letteratura per l’infanzia, traduzioneAbstract
Tanto le istituzioni finlandesi quanto la legislazione e la formazione mostrano grande attenzione nei confronti della diversità. Con la crescente disomogeneità della società finlandese, anche la letteratura per l’infanzia è alla ricerca di nuovi modi di rappresentare la diversità sociale e promuovere l’inclusione. L’articolo si sofferma sul segmento degli albi illustrati e si prefigge lo scopo di delineare alcune rappresentazioni della disabilità e delle famiglie omogenitoriali contestualizzandole nella società finlandese odierna; e contiene una riflessione sul diverso posizionamento socioculturale di un albo finlandese recentemente tradotto e pubblicato in Italia. L’analisi deve molto agli studi della ricercatrice finlandese Jaana Pesonen nel campo del libro per l’infanzia, incentrati sulle rappresentazioni della normalità come pluralistica e polimorfa e sulle loro implicazioni sociopolitiche.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Delfina Sessa

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Studi Finno-Ugrici è fruibile con licenza
Rivista scientifica di "Classe A" a doppio cieco, ad accesso aperto, pubblicata da
Piattaforma e flusso di lavoro da
Inclusa dall'ANVUR
La rivista è pubblicata da