Normalità dilatata. Rappresentazioni della diversità negli albi illustrati finlandesi

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6093/1826-753X/12616

Parole chiave:

disabilità, diversità, famiglia omogenitoriale, letteratura finlandese, letteratura per l’infanzia, traduzione

Abstract

Tanto le istituzioni finlandesi quanto la legislazione e la formazione mostrano grande attenzione nei confronti della diversità. Con la crescente disomogeneità della società finlandese, anche la letteratura per l’infanzia è alla ricerca di nuovi modi di rappresentare la diversità sociale e promuovere l’inclusione. L’articolo si sofferma sul segmento degli albi illustrati e si prefigge lo scopo di delineare alcune rappresentazioni della disabilità e delle famiglie omogenitoriali contestualizzandole nella società finlandese odierna; e contiene una riflessione sul diverso posizionamento socioculturale di un albo finlandese recentemente tradotto e pubblicato in Italia. L’analisi deve molto agli studi della ricercatrice finlandese Jaana Pesonen nel campo del libro per l’infanzia, incentrati sulle rappresentazioni della normalità come pluralistica e polimorfa e sulle loro implicazioni sociopolitiche.

Biografia autore

Delfina Sessa, Università di Turku

Delfina Sessa si è laureata in Lingue e letterature straniere presso l’Università di Napoli L’Orientale nel 1991. Nel 1997 si è trasferita in Finlandia per un impiego al dipartimento di Italianistica dell’Università di Turku, dove ha iniziato la sua attività di traduzione. Nel 1999 ha superato gli esami di traduttore del ministero dell’Istruzione finlandese, diventando una traduttrice giurata dal finlandese all’italiano, oltre che traduttrice al Parlamento europeo. Da oltre vent’anni collabora con numerosi editori italiani, per i quali ha tradotto romanzi di noti autori finlandesi, letteratura per l’infanzia e saggistica. Oggi affianca al lavoro di traduttrice quello di insegnante presso le scuole superiori. Delfina ha recentemente conseguito il dottorato in Studi linguistici e traduttivi presso l’Università di Turku con una tesi sulla traduttrice e sulla traduzione di un’opera di Aino Kallas pubblicata in Italia durante il fascismo.

##submission.downloads##

Pubblicato

2024-12-09

Come citare

Sessa, D. (2024). Normalità dilatata. Rappresentazioni della diversità negli albi illustrati finlandesi. Studi Finno-Ugrici, n.S., 4, 1–25. https://doi.org/10.6093/1826-753X/12616

Fascicolo

Sezione

Letteratura per l’infanzia