Council Tax Policies and Territorial Governance: Analysis and Outlook of a Difficult Relationship
DOI:
https://doi.org/10.6092/1970-9870/3033Keywords:
taxation, urban planning, fiscal federalismAbstract
In recent years, the dependency of local public finance from various forms of taxation related to urban development and real estate has become increasingly evident in Italy. Nevertheless, to date no organic relationship seems to have been established between fiscal policies, on the one hand, and urban planning, on the other.
This article examines the ties linking the two areas, focusing on different types of taxes and discussing the aspects that have come to influence the area of planning, with special regard to territorial competition, urban equalization, building rights and land consumption mitigation measures.
Downloads
References
Ancilotti A. (2007), Gli oneri di urbanizzazione: dalla politica territoriale alla politica di bilancio, in Tributi in Toscana, n. 1.
Agnoletti, C. (2008), La fiscalità su base immobiliare nei Comuni: problematiche ed evoluzione, in Tributi in Toscana, n. 2.
Agnoletti C. Ferretti C. Lattarulo P. (2012) Il prelievo fiscale connesso al patrimonio immobilirae e all'attività edilizia. Contributo alla XXXIII Conferenza Scientifica Annuale dell'Associazione Italiana di Scienze Regionali.
Bandarin F. (1989), Le politiche dei suoli urbani, Edizioni Lavoro, Roma.
Camagni R. (1998). Principi di economia urbana e territoriale. Roma: Carocci editore.
Curti F. (2004) Valutazione dei progetti urbani e fiscalità urbanistica, paper presentato a “I sabati dell'urbanistica”, seminari organizzati dalla Provincia di Bologna.
Cutini V.; Rusci S. (2015) Recenti tendenze delle dinamiche insediative in Toscana. La rinuncia a costruire. Collana Rapporto sul Territorio. IRPET, Firenze.
Ferri V.; Adobati F. (2001) Oneri di urbanizzazione, crescita urbana e debito pubblico di domani. Note territori n.3. RTBicocca, Milano.
Giarda P.D. (2002) Le regole del federalismo fiscale nell'articolo 119: un economista di fronte alla nuova costituzione, Società italiana di economia pubblica, working papers n. 115/2001
Lattarulo P. (2012) a cura di. Gli impatti economici e distributivi dell’intervento pubblico sul territorio. Gli strumenti fiscali e le politiche internazionali per l'estrazione della rendita immobiliare. Collana rapporto territorio. IRPET, Firenze.
Mazzeo G.; Pinto V. (2011) La perequazione territoriale nelle leggi regionali. TeMA n. 4 dicembre 2011. Dipartimento di Pianificazione e Scienza del Territorio dell'Università di Napoli “Federico II”.
Micelli E. (2011) La gestione dei piani urbanistici. Perequazione, accordi, incentivi. Marsilio, Venezia.
Morano P., Manganelli B. (2014), La stima delle aree fabbricabili ai fini IMU. Proposte per il superamento delle inadeguatezze nelle procedure messe a punto dai Comuni, Rivista SIEV Valori e Valutazioni. Teorie e esperienze, n. 12, pp. 119 – 138.
Pileri P. (2009) Suolo, oneri di urbanizzazione e spesa corrente. Una storia controversa che attende una riforma fiscale ecologica, in Territorio fascicolo 51. Franco Angeli, Milano.
S. Piperno, S.Piazza, G. Pola (2006) Sviluppo urbano e interdipendenze fiscali nelle aree metropolitane: un'esplorazione preliminare con riferimento all'area metropolitana di Torino. Ires Piemonte, Torino.
Pompei S. (1998) Il piano regolatore perequativo. Aspetti strutturali, strategici e operativi. Hoepli, Milano.
Sandulli M. A.; Spasiano M.; Stella Richter P. (2007) Il diritto urbanistico in 50 anni di giurisprudenza nella corte costituzionale. Editoriale Scientifica, Napoli.
Stanghellini S. (1999) Urbanistica, tributi e catasto: tre riforme complementari, in Urbanistica e fiscalità a cura di F. Curti. Maggioli editore, Rimini.
Stanghellini S. (2013) Perequazione, compensazione, fattibilità. INU edizioni, Roma.
Sullo F. (1964) Lo scandalo urbanistico. Storia di un progetto di legge. Vallecchi editore, Firenze.
Downloads
Additional Files
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Copyright (c) 2015 Simone Rusci

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License.
