Contrastive Linguistics, Language-Pair Translation Studies, and Language Variation in the Context of German Linguistics in Italian Universities
DOI:
https://doi.org/10.6093/germanica.v0i30.8217Parole chiave:
contrastive linguistics, translation oriented contrastive linguistics, translation didactics, alterati, augmentative and pejorative formsAbstract
This methodologically oriented paper illustrates the relevance of translation-oriented contrastive linguistics for university translation didactics, i.e. an applicative contrastive linguistics that combines the usually system-oriented, static language comparison with the dynamic approach of language pair-related translation studies. I illustrate this method and its application in translators training courses by means of a language pair-related translation problem, namely the rendering of alterati, especially augmentative and pejorative forms, from Italian into German and vice versa.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).