A.a.t. hērro, a.s. hêrro, a.i. hearra / lat. senior: per un’analisi comparativa nelle tradizioni germaniche antiche
DOI:
https://doi.org/10.6093/germanica.v0i32.10014Schlagworte:
hērro, senior, antico alto tedesco, antico inglese, antico sassoneAbstract
L’a.a.t. hērro (a.s. hêrro) “signore” trae origine da hēriro, comparativo dell'aggettivo hēr. In antico inglese e antico nordico i termini corrispondenti, rispettivamente hār e hárr, sono poco attestati: il loro significato è “grigio”, “anziano”. Dall’analisi di testi in prosa e in poesia risulta che l’aggettivo in area continentale si riferisce principalmente a coloro che meritano rispetto in ragione della loro età ed esperienza. Il presente lavoro si propone di indagare all’interno del campo semantico legato all’età lo sviluppo dell’a.a.t. hērro e dei termini corrispondenti nelle varie tradizioni germaniche, su modello del latino senior che seguì un’evoluzione parallela a partire da senex. L’ipotesi più plausibile sarebbe quella di un calco semantico coniato in area tedescofona e poi imitato in antico inglese e antico nordico. Utilizzato anche per designare il Signore cristiano e comunque in testi poetici, l’ags. hearra è particolarmente interessante perché impiegato soprattutto nella Genesi B, la sezione del poema trasposta dall’antico sassone.
Downloads
Veröffentlicht
Zitationsvorschlag
Ausgabe
Rubrik
Lizenz
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).
